NEWS

NEWS

Al via la Certificazione Be safe

La certificazione per occhiali protettivi mette a dura prova i materiali e la loro resistenza rispetto al prodotto e al possibile utilizzo in ambito professionale. I nostro occhialini Be safe vengono messi alla prova duramente e stanno dando grandi risultati, per raggiungere a breve le più ambite certificazioni.

Classificazione occhiali di protezione

Gli occhiali di sicurezza si distinguono in diverse tipologie a seconda dei rischi ai quali è esposto l’utilizzatore. Per adattarsi a tutti i vari tipi di rischio, gli occhiali protettivi da lavoro si differenziano l’uno con l’altro per materiali, composizione e struttura, e devono rispondere ai rischi specifici per cui sono stati progettati. I rischi specifici che determinano la classificazione occhiali di sicurezza sono i seguenti:

Rischi ottici – la luce naturale e artificiale o le sorgenti di radiazioni provocano la maggior parte delle lesioni agli occhi
Rischi meccanici – causati da polvere a grana grossa e fine, da particelle ad alta velocità, da metalli e corpi incandescenti
Rischi chimici – causati da aerosol e aeriformi, spruzzi o gocce di soluzioni chimiche che possono penetrare nell’occhio danneggiandolo
Rischi termici – il freddo può essere causa di prolungata lacrimazione, mentre il calore può causare ustioni e infiammazioni.

Caratteristiche necessarie

1) Robusti
2) Esenti da bolle
3) Resistenti agli urti, alla corrosione, alla combustione e alla disinfezione
4) Devono avere bassa conducibilità termica
5) Privi di irregolarità o sporgenze, in modo da evitare disagi a chi li utilizza
6) Atossici, inodori e non devono causare irritazioni cutanee
7) Regolabili in lunghezza
8) Assenti di effetti che deformano l’immagine

Specifiche tecniche della marcatura EN          

La marcatura sui dispositivi di protezione individuale garantisce il rispetto delle normative vigenti e delle direttive in merito alla sicurezza sul lavoro.
Obbligatoria per legge, la marcatura è presente sia sulle lenti, per identificare la tipologia di gradazione, il produttore, la classe ottica, la resistenza meccanica e i requisiti aggiuntivi, sia sulla montatura per identificare il produttore, la normativa europea di riferimento e la resistenza meccanica. La marcatura EN certifica la rispondenza ai requisiti essenziali per la commercializzazione dei prodotti. L'utilizzo della marcatura EN è prescritta per legge e definisce le caratteristiche del prodotto secondo lo stato dell'arte.

Il nostro Countdown

Tra quanto potremo dire di essere Certificati!
:
:
:
Giorni
Ore
Minuti
secondi
Countdown finished!
Share by: